Vimercate (MB), 25 giugno 2014 - Il 3 luglio prossimo a Roma si terr The Internet of Everything Summit: un evento di The Innovation Group in collaborazione con Cisco Italia, in cui le pi importanti aziende e istituzioni italiane ed esperti di livello internazionale illustreranno al Paese come sia possibile cogliere gi oggi le enormi opportunit di crescita dell’Internet of Everything (IoE): il nuovo scenario tecnologico che sta nascendo grazie alla possibilit di connettere in modo innovativo oggetti, persone, dati, processi - nelle imprese, nelle organizzazioni pubbliche, nelle citt e nella vita quotidiana di ognuno di noi.
The Internet of Everything Summit si rivolge a tutti i protagonisti del sistema economico, del settore pubblico, della tecnologia e dei servizi con l’obiettivo di definire le caratteristiche dell’Internet of Everything e declinare le sue potenzialit nell’affrontare con successo i nostri pi pressanti problemi, le sfide e opportunit che ci attendono – come Expo Milano 2015 - e le esigenze dei principali settori imprenditoriali istituzioni e comunit. La giornata sar anche l’occasione per rendere noti ai partecipanti i contenuti del paper “Internet of Everything: stato dell’arte, trend evolutivi” realizzato da The Innovation Group.
“Da tempo sosteniamo che il tema dell’Internet of Everything cruciale per la crescita di ogni paese, e lo a maggior ragione per l’Italia, per almeno tre motivi” spiega Agostino Santoni, Amministratore Delegato di Cisco Italia. “ In primis,i contesti e mercati in cui esiste il maggior potenziale coincidono con i segmenti pi rilevanti e dinamici del nostro tessuto imprenditoriale e sociale; il fatto che in questo scenario l’innovazione nasca soprattutto dal creare connessioni fra diversi mondi e processi permette di valorizzare le risorse che gi si possiedono; le tecnologie che guidano questa evoluzione sono in gran parte gi parte della realt quotidiana e possono ora mettere a fattor comune, in termini di investimenti e di trasformazione del modo di vivere, essere cittadini e fare impresa”.
Il programma di The Internet of Everything Summit molto ricco e pu essere trovato nella sua interezza sul sito dell’evento.
David Bevilacqua, Vice Presidente della regione Sud Europa di Cisco, interverr nella sessione di apertura “Internet of Everything: the Next Convergence, visione e prospettive” per evidenziare - accanto agli interventi di Roberto Masiero di TIG, del prof. A. Sangiovanni Vincentelli (Universit di Berkeley, California) e di Michael Mandel del Progressive Policy Institute.
Le sessioni successive affronteranno separatamente i principali ambiti di applicazione e tematiche in cui l’Internet of Everything si inserisce come leva essenziale per lo sviluppo e per costruire un approccio innovativo alla risoluzione dei problemi e alla creazione di nuovi servizi e opportunit
- IoE come motore per lo sviluppo e la crescita dell’economia e dell’occupazione; ne discuteranno fra gli altri Franco Bassanini, presidente di ASTRID, il presidente di Confindustria Digitale Elio Catania, i vertici di GE, CNR, Venice e AGID.
- Le nuove generazioni di applicazioni aziendali, sistemi e architetture tecnologiche nella prospettiva dell’Internet of Everything. In questa sessione, presieduta dall’AD di Cisco Italia Agostino Santoni e da Roberto Masiero per TIG, interverranno fra gli altri, Claudio Contini, Presidente e Amministratore Delegato, Telecom Italia Digital Solutions, Fabio Fantauzzi, Managing Director - IGEM Mobility Lead, Accenture, Piero Galli, General Manager Expo 2015 Event, Stefano Pileri AD di Italtel e Dario Pardi, presidente di HDS Italia.
- IoE per Expo, Smart City e sicurezza della filiera agro-alimentare. La sessione prevede la prestigiosa partecipazione, con un keynote speech, di Carlo Ratti, Direttore del Senseable City Lab del MIT
- La trasformazione dei settori economici con l’IoE – nuovo paradigma di innovazione ed evoluzione tecnologica
o Costruire una citt intelligente: utilities, energia, ambiente, trasporto e mobilit, building e home automation. La sessione, presieduta da Carlo Ratti e da Ezio Viola per TIG, prevede l’intervento di Michele Vianello, Smart Communities Strategis, Nicola Villa, Managing Director Big Data & Analitycs di Cisco, Lorenzo Fiori, Direttore Tecnico-Senior Vice President di Finmeccanica, Maurizio Tondi, Head of Market Development & Offering EMEA di Italtel e di Livio Gallo per ENEL.
o Sicurezza, salute e benessere, sicurezza alimentare: di questi scenari parleranno Enrico Parisini CIO di Conserve Italia e Francesco Marandino, amministratore unico di Penelope – azienda che in collaborazione con Cisco ha dato vita a Safety for Food, la piattaforma per creare una “banca dati mondiale per la sicurezza alimentare”. La sessione sar presieduta da Ezio Viola per TIG e da Michele Festuccia, Solution Led Leader di Cisco Italia.
o Manufacturing, Fashion, Retail: la nuova “digital supply chain”. Nella sessione, presieduta da Alberto Degradi, Infrastructure Leader di Cisco e da Ezio Viola per TIG, avr ampio spazio anche il tema della nuova digital fabrication con la partecipazione di Livia Landini, co-fondatrice di FABLAB Milano e Antonella Macagnano, Ricercatrice, IIA-CNR
La partecipazione a The Internet of Everything Summit gratuita, previa registrazione e conferma in base alla disponibilit dei posti. E’ possibile registrarsi online sul sito dedicato all’evento:
http://www.theinnovationgroup.it/eventi/the-internet-of-everything