Il cliente
L'Ente Nazionale per l'Aviazione Civile (ENAC) è l’Autorità unica di regolazione tecnica, certificazione, vigilanza e controllo nel settore dell'aviazione civile in Italia. L’ente si occupa dei molteplici aspetti della regolazione dell'aviazione civile, del controllo e vigilanza sull'applicazione delle norme adottate a livello nazionale e internazionale, della disciplina sugli aspetti amministrativo- economici del sistema del trasporto aereo. L'ENAC ha sede centrale a Roma ed è rappresentato, nei maggiori aeroporti italiani, dalle Direzioni Aeroportuali, mentre le sedi sul territorio sono 31.
La sfida
Con cadenza triennale, ENAC indice un bando di gara per il rinnovo del parco macchine installato sia nella sede centrale che in quelle dislocate sul territorio. L’ultima, risalente al 2010, si è estesa tutta l’infrastruttura informatica centrale e territoriale, comprendendo il noleggio di un migliaio di PC e 300 notebook e l’acquisto di una quarantina di server, in configurazione blade, rack o tower. Al di là dell’obsolescenza dei dispositivi, l’aggiornamento tecnologico riveste un’importanza strategica per un’Autorità nazionale come ENAC, chiamata a recepire normative definite a livello di Unione Europea, ad esempio in merito alla costruzione e manutenzione degli aeromobili, ai brevetti o alle abilitazioni.
La soluzione
Il bando di gara approntato da ENAC prevedeva di assegnare la commessa a un’azienda in grado di fornire apparecchiature dello stesso vendor, in modo da trarne vantaggi in termini di gestione e servizio di assistenza. Tramite il Top SELECT Expert Partner Italware, Fujitsu Technology Solutions ha potuto estendere la propria presenza dalle postazioni di lavoro al data center, grazie a un’offerta articolata sulle gamme LIFEBOOK, ESPRIMO e PRIMERGY, in grado di soddisfare non soltanto i requisiti tecnici (processori, RAM, memorie di massa) e commerciali (noleggio e acquisto in leasing) presenti nel capitolato, ma anche quelli legati al rispetto dell’ambiente, garantito dalla conformità alle normative in materia. La consegna e installazione dei prodotti è stata completata in 60 giorni, per poi concentrare l’attenzione sulla transizione dalla vecchia alla nuova infrastruttura, con relativa migrazione degli applicativi in condizioni di continuità operativa.
I benefici
Il periodico rinnovamento del parco informatico è dettato in ENAC dalla necessità di aggiornare costantemente gli ambienti applicativi, in modo da garantire il regolare recepimento delle normative sul trasporto aereo emanate in Italia e nella UE, monitorandone la corretta applicazione negli aeroporti. La scelta della locazione operativa per le postazioni di lavoro, già effettuata in passato, ha in questo caso facilitato e reso più economiche pratiche di aggiornamento, come il passaggio al sistema operativo Microsoft Windows 7. La sostituzione è stata preparata con cura e non ha comportato particolari disagi per il personale coinvolto. “Nel data center, non rinnovato nel triennio precedente, era divenuto indispensabile aumentare la capacità prestazionale dei sistemi – aggiunge Giampaolo Parisini, responsabile dei sistemi informativi di ENAC – e questo è stato ottenuto con l’evoluzione verso la tecnologia blade, che unisce il risparmio di spazio occupato alla possibilità di sfruttare la virtualizzazione per gestire la graduale migrazione dalla vecchia alla nuova infrastruttura”.
Numerosi applicativi a valenza istituzionale sono già stati caricati sui nuovi Fujitsu PRIMERGY BX920. Di indubbia portata strategica è stata la migrazione di Empic, complesso sistema modulare per la gestione dei dati tecnici che vengono curati dalle autorità dell’aviazione civile (Type Certificate, certificati di navigabilità o di approvazione delle imprese, licenze e così via) “Lo spostamento su macchine a prestazioni migliori ha annullato la precedente lentezza di funzionamento e accesso – spiega Parisini -. Il cambiamento del parco delle postazioni di lavoro ha dimezzato i tempi di fruizione delle applicazioni strategiche”. Oggi Empic, che gestisce l’intera banca dati tecnica dell’ente, è ospitato su sei blade fisici e i moduli che lo compongono (a regime circa una ventina) sono tuttora in fase di graduale implementazione.
L’aggiornamento tecnologico è anche il primo passo di un processo di analisi dell’organizzazione fisica e logica del sistema informativo di ENAC, funzionale alle possibili future evoluzioni, soprattutto in direzione della virtualizzazione: “Ai diciotto blade già acquistati, ne aggiungeremo a breve altri, quantomeno per completare i processi di backup e ridondanza dei sistemi attuali – illustra ancora Parisini -. Contemporaneamente, avvieremo un monitoraggio dei sistemi attivi e degli applicativi installati, per capire cosa ha senso migrare verso macchine con migliori prestazioni e cosa svincolare dalle macchine fisiche per essere portato in ambiente virtualizzato”.
In termini strettamente economici, il rinnovamento avviato nel data center sta avendo effetti positivi sui costi di manutenzione, oggi integrati nel canone di leasing, mentre prima erano legati ad apparecchiature obsolete e bisognose di frequenti interventi. Un guadagno di efficienza è stato ottenuto anche nei rapporti di collaborazione con le 31 sedi presenti sul territorio, dove sono stati installati rack server Fujitsu PRIMERGY TX 300 S5. Su ciascuno di essi è stata replicata l’immagine del dominio centrale, rendendo più efficace l’accesso e la gestione degli applicativi.
Il ruolo del partner
Della fornitura e installazione dei sistemi, nonché dell’avvio dei servizi di manutenzione e helpdesk, si è occupata Italware, Top SELECT Expert Partner di Fujitsu Technology Solutions. La società ha, tenuto conto dei requisiti indicati nel bando di gara, individuato la soluzione meglio adeguata alle esigenze di ENAC e provvedendo al rispetto dei tempi indicati. “In fase di implementazione, abbiamo potuto sfruttare le nostre competenze di integrazione multivendor – spiega Giuseppe Piccione, Government Sales Manager di Italware – occupandoci anche delle componenti di storage e stampanti indicate nella gara e gestendo la convivenza temporanea fra nuova e vecchia infrastruttura”.
Conclusioni
Lo status di autorità unica nazionale in materia di vigilanza e controllo nel settore dell’aviazione civile spinge ENAC a un periodico rinnovamento del parco tecnologico e fa dell’IT il motore di un cambiamento che si estende a tutti i comparti dell’ente. L’implementazione di server blade potenti e aggiornati nel data center ha già innescato processi di innovazione che hanno riguardato, ad esempio, l’individuazione di un nuovo sistema contabile e l’adeguamento del database Oracle.
“Nel nostro ente, lo sviluppo di nuovi servizi e progetti procede di pari passo con l’allineamento alle normative internazionali sul trasporto aereo. La potenza di calcolo richiesta si deve abbinare a soluzioni di gestione dell’IT funzionali alle nostre esigenze ”. Giampaolo Parisini, Direttore dei Sistemi Informativi, ENAC.