Giovedì 19 maggio, ore 17:00 a Palazzo Veneziano, Malborghetto (UD) presentazione ufficiale del sito e della APP Discover Alpi Giulie
La Comunità Montana del Gemonese, Canal del Ferro e Val Canale ha realizzato, grazie alle risorse messe a disposizione dal progetto Smartborders 2020 nell’ambito del programma di cooperazione transfrontaliera Interreg IV Italia-Austria, un’ innovativa APP per smartphone, Discover Alpi Giulie La APP e il sito correlato, in due lingue - italiano e tedesco - offrono al turista un’esperienza unica per vivere le Alpi Giulie in modo diverso ed innovativo.
Nella APP sono raccolti quasi 200 punti di interesse divisi in categorie: sport e tempo libero (percorsi in mountain bike, sci, pattinaggio, sport d’acqua, aree divertimento, ecc.), natura (montagne, laghi, sentieri, ecc.) e cultura (chiese, resti della Grande Guerra, musei, ecc.). Oltre ai punti di interesse la APP comprende anche un elenco delle strutture ricettive presenti sul territorio in cui è possibile sostare e alloggiare.
Tutti coloro che vogliono conoscere meglio questo territorio ancora in parte da scoprire e che offre siti e risorse straordinarie, hanno a disposizione una pratica guida con schede dettagliate e descrittive dei luoghi da visitare e delle strutture che offrono servizi ai visitatori. Grazie alla APP il turista può inoltre inviare segnalazioni per notificare eventuali disagi sul territorio e segnalarli agli enti locali e alle istituzioni di riferimento.
Insieme alla APP e al sito verrà presentato anche Elmo il gufetto, un agente dialogante con cui il turista può chattare. Elmo, ultimo bot nato in casa della startup Intoote, risponde alle domande poste dal turista in linguaggio natural e offre informazioni immediate e puntuali, in modo innovativo e coinvolgente. Elmo Guida il turista fornendogli informazioni sul territorio, sulla flora e la fauna e lo supporta nella ricerca di servizi di prima necessità come farmacie e poliambulatori. Guida i visitatori nella localizzazione di luoghi dove si può noleggiare attrezzature sportive o mezzi per potersi spostare per visitare al meglio il territorio.
Elmo è fruibile sia da PC che da smartphone e tablet, ed è stato addestrato a comprendere e a interpretare le domande che riguardano il territorio, proprio come una guida turistica virtuale sempre a portata di mano. Elmo apprende giorno dopo giorno, grazie alle interazioni con gli utenti la sua base di conoscenza cresce e si arricchisce continuamente di nuovi dialoghi e diventa sempre più esperta.
Trieste, 17 maggio 2016 Intoote – Ufficio Stampa www.intoote.it - info@intoote.it