Roma, 12 giugno 2015 - Repsol ha ampliato il contratto di collaborazione con Indra per lo sviluppo, deployment, installazione e manutenzione dei sistemi che gestiscono le attività di esplorazione e produzione di petrolio e gas naturale (Upstream). Il progetto include le applicazioni delle aree di Controllo di Produzione di Idrocarburi per tutte le sue installazioni, così come quelle di Logistica e Asset Maintenance.
Il sistema di controllo della produzione implementato da Indra consente, non solo la cattura dei dati sul campo, ma anche l’aggiornamento e disponibilità di informazioni chiave del business in modo agile e veloce. Fino ad oggi, Indra ha installato questo sistema in 12 Paesi ed ha gestito i dati dei pozzi di Repsol, il che ha consentito alla società energetica di standardizzare le sue operazioni e di creare sinergie tra le varie unità di business, oltre ad aumentare notevolmente il livello di affidabilità e tracciabilità dei suoi dati di produzione.
D’altra parte, il supporto tecnologico nelle aree della logistica e manutenzione consentirà di gestire i processi di approvvigionamento e acquisti dell’Upstream in 16 Paesi, nonché la generazione, il monitoraggio e risoluzione di ordini di lavoro e soste tecniche degli impianti.
Il kick off del servizio per la gestione dell’area di Controllo della Produzione è stata una scommessa congiunta per lo sviluppo di un team altamente qualificato in uno specifico ambito del settore degli idrocarburi, che ha permesso a Repsol di essere più efficiente nei costi e di sviluppare un’attività molto richiesta dalle imprese del settore.
Partner tecnologico
Questo nuovo contratto consolida Indra come uno dei principali partner tecnologici di Repsol con cui ha un importante collaborazione da un decennio, sia in termini di sostegno alle loro applicazioni di business che nello sviluppo di nuove tecnologie. La multinazionale di consulenza e tecnologia offre servizi IT alla compagnia di energia in altre aree, quali la gestione economico finanziaria o il risk management e trading, nonché nella somministrazione di equipment per le reti di comunicazione di dati. In questo ambito emergono i servizi realizzati nella nuova sede Repsol a Houston. Di notevole importanza è anche lo sviluppo congiunto di SIGEFI®, un sistema all’avanguardia che offre copertura all’intero ciclo di vita delle tasse e al reporting fiscale in tutti i Paesi in cui opera la Società.
Un altro importante esempio di collaborazione tra le due società è il progetto HEADS (Hydrocarbon Early and Automatic Detection System), una tecnologia unica al mondo per l’individuazione tempestiva di idrocarburi in mare, contribuendo ad aumentare la sicurezza delle strutture dell’industria energetica.
Inoltre, il contratto rafforza il posizionamento di Indra nello sviluppo e installazione di soluzioni tecnologiche per il settore degli idrocarburi che copre l’intera catena del valore: l’esplorazione e produzione, trading, supply chain, disponibilità ed efficienza degli asset, controllo ambientale e sicurezza. La compagnia conta su oltre 1.500 professionisti che lavorano sul settore Oil&Gas e due centri di eccellenza per lo sviluppo di prodotti e il supporto a questa industry. Tra i principali clienti ci sono compagnie come EP PetroEcuador, Petrobras, Ecopetrol, Pemex, YPF, CLH, Petroperú e Pacific Rubiales.
Indra
Indra, presieduta da Fernando Abril-Martorell, è una delle principali multinazionali di consulenza e tecnologia dell’America Latina ed Europa. La società offre soluzioni di business, servizi di Tecnologia dell’Informazione e sistemi integrati per i clienti nel mondo. Indra ha un modello di business differenziale basato sulle proprie soluzioni (circa il 65% del totale del fatturato 2014) con clienti leader in numerosi paesi. Nell’esercizio 2014 ha avuto ricavi per un valore di 2.938 milioni di euro, 39.000 professionisti, con una presenza locale in 46 paesi e progetti in 149 paesi. La società raggruppa la propria offerta di soluzioni e servizi nei mercati verticali di Energia e Industria; Servizi Finanziari; Telecom e Media; Pubbliche Amministrazioni e Sanità; Trasporto e Traffico; Sicurezza e Difesa.
In Italia Indra ha sedi a Roma, Milano, Napoli, Bologna e Matera e offre soluzioni e servizi di alto valore nei settori Finance; Energia e Utilities; Telecomunicazioni; Pubblica Amministrazione e Sanità; Industria e Media; Trasporto e Traffico; Sicurezza e Difesa. La Società ha un Software Lab a Napoli connesso ad altri 22 Software Lab che operano in Europa, Asia e America Latina come avanzati laboratori di R&S.
Repsol
Repsol è una società di energia integrata e globale che svolge la sua attività in oltre 40 Paesi e impiega 27.000 persone. È presente in tutte le fasi della catena del business, compresa l’esplorazione, produzione, raffinazione, trasporto chimica, stazioni di servizio e nuovi tipo di energia. La compagnia ha effettuato negli ultimi anni alcune delle scoperte di idrocarburi più grandi al mondo e opera nelle regioni più esigenti e con maggiori requisiti tecnologici del pianeta, molte delle quali erano inaccessibili per l’industria pochi ani fa.