Roma, 25 settembre 2015 – Il consorzio formato da Bombardier, Alstom e Indra ha vinto il contratto di fornitura di sistemi di segnalazione e servizi di manutenzione per la rete di Alta Velocità nella regione di Estremadura (Spagna) sulla linea Madrid-Lisbona. Il progetto, aggiudicato dal gestore della rete ferroviaria spagnola ADIF, ha un valore complessivo di 164 milioni di euro (185 milioni di dollari). La quota di partecipazione di Bombardier ha un valore di 77 milioni di euro (86 milioni di dollari), mentre quella di Alstom è di 62 milioni di euro (70 milioni di dollari) e quella di Indra è di 25 milioni di euro (28 milioni di dollari) [1]
Il consorzio guidato da Bombardier sarà responsabile della progettazione, fornitura, installazione, test e messa in funzione dei sistemi di segnalazione e comunicazione. Questo progetto comprenderà l’installazione di un sistema ERTMS di Livello 2 (sistema europeo di controllo del traffico ferroviario) sui 164 chilometri tra Plasencia-Caceres e Caceres-Badajoz. Il contratto prevede anche 20 anni di manutenzione a partire dalla fine della fase 1 di delivery del sistema di segnalazione. Bombardier installerà la sua collaudata soluzione BOMBARDIER INTERFLO 450 ERTMS Livello 2 su tutta la linea. Inoltre, Alstom sarà responsabile dell’electronic interlocking system e fornirà la sua affidabile soluzione SmartLock 300. Indra installerà il sistema ASFA (automatic train protection system).
Bombardier
Bombardier Transportation, leader mondiale in tecnologia ferroviaria, offre il più ampio catalogo del settore ferroviario e fornisce prodotti e servizi innovativi, stabilendo nuovi standard nella mobilità sostenibile. Le tecnologie BOMBARDIER ECO4, sviluppate sui quattro pilastri “energia, efficienza, economia ed ecologia”, proteggono l’ambiente, risparmiano energia e aiutano a migliorare le prestazioni complessive del treno per gli operatori ferroviari e per i passeggeri. Bombardier Transportation ha sede a Berlino (Germania) e conta su una base di clienti molto diversificata, con prodotti e servizi in più di 60 paesi. Ha una rete consolidata di oltre 100.000 veicoli in tutto il mondo. Alstom
In qualità di promotore di mobilità sostenibile, Alstom Transport sviluppa e commercializza la gamma più completa di sistemi, equipment e servizi per il trasporto ferroviario. Alstom Transport gestisce sistemi completi di trasporto, che comprendono: materiale rotabile, segnalazione, manutenzione e infrastruttura. La società offre ai suoi clienti soluzioni integrate “chiavi in mano”. Nell’anno fiscale 2014-2015, Alstom Transport ha avuto un fatturato di 6.200 milioni di euro e un volume di ordini pari a 10.000 milioni di euro. Con presenza in oltre 60 Paesi, Alstom Transport ha 28.000 dipendenti in tutto il mondo.
Indra
Indra ha sviluppato la propria tecnologia innovativa per il settore ferroviario e possiede importanti referenze internazionali. Il suo sistema DaVinci, sviluppato in collaborazione con ADIF, è divenuto la piattaforma di gestione del traffico ferroviario più all’avanguardia nel mondo. La sua piattaforma tecnologica per la sicurezza ferroviaria, InVITALRAIL, offre l’ hardware più innovativo e sistemi on-track e on-board aderenti allo standard spagnolo digital ASFA e allo standard europeo ERTMS di livello 2. Nel 2014, Indra ha avuto un fatturato di 2.938 milioni di euro, impiegando 39.000 dipendenti, con una presenza locale in 46 Paesi e progetti in oltre 140 Paesi.
BOMBARDIER INTERFLO e ECO4 sono trademarks di Bombardier Inc. o delle sue controllate.