La nuova release integra analisi relazionali e OLAP e amplia le funzionalità in termini di reporting aziendale, scorecard, visualizzazione e collaborazione
Cinisello Balsamo (MI) – 8 luglio 2010
La notizia
Oracle ha presentato Oracle Business Intelligence 11g, la suite più completa, scalabile e integrata di prodotti di Business Intelligence che permette di avere una migliore visibilità e un più efficace allineamento con le attività aziendali.
La nuova versione:
o fornisce l'unico ambiente unificato a oggi disponibile per l'accesso e l'analisi dei dati che risiedono all'interno di fonti dati XML, OLAP e relazionali;
o arricchisce l'esperienza utente grazie a una nuova applicazione di scorecard integrata e a importanti novità nelle attività di reporting, visualizzazione, ricerca e collaborazione aziendale;
o migliora le performance, la scalabilità e la sicurezza grazie a una più profonda integrazione con Oracle Enterprise Manager 11g e con altri componenti di Oracle Fusion Middleware.
Una Business Intelligence Foundation ancora più completa e integrata; una visualizzazione sempre più ricca
Con l’estensione delle funzionalità del Common Enterprise Information Model, Oracle Business Intelligence 11g è la prima soluzione che coniuga Relational OLAP (R-OLAP), Multidimensional OLAP (M-OLAP) e attività di reporting su una comune infrastruttura tecnologica.
Le novità sul fronte dell'analisi OLAP permettono agli utenti di consultare e navigare in maniera gerarchica fra i dati archiviati all'interno di Oracle Essbase e in altre fonti di dati relazionali da un'interfaccia comune.
Un nuovo editor thin-client integrato per la progettazione dei report permette la pubblicazione di report interattivi e basati su Web, oltre che di report di produzione ad alta definizione.
La nuova applicazione Oracle Scorecard and Strategy Management è una componente integrata di Oracle Business Intelligence 11g che permette di tracciare le metriche e i Key Performance Indicator (KPI) allineati alle strategie e agli obiettivi dell'azienda.
Ottimizzata e basata su task, la rinnovata interfaccia utente presenta una gamma completa di nuove funzioni di charting e prompting, fra cui diverse opzioni per la visualizzazione di mappe direttamente connesse a dati spaziali per un utilizzo ancora più intuitivo e completo.
Action Framework è una particolare funzione altamente innovativa che agisce da collegamento fra l'analisi e l'azione dando agli utenti la possibilità di attivare un processo di business o un Web service direttamente dal proprio cruscotto.
Gli utenti finali vengono informati in caso di eccezioni ed eventi, possono discutere e condividere le analisi in tempo reale, possono assumere decisioni in maniera collaborativa, salvare annotazioni e thread di discussione grazie a funzioni integrate di notifica e di avviso, oltre che all'integrazione con Oracle WebCenter Suite 11g.
Un nuovo livello di integrazione con Oracle Secure Enterprise Search consente agli utenti occasionali di trovare velocemente e facilmente i report desiderati visualizzandone metriche e analisi nel rispetto dei parametri di accesso e sicurezza definiti nell'ambito di Oracle Business Intelligence 11g.
L'aggiunta di Oracle Hyperion Financial Management alle fonti dati supportate, oltre al nuovo supporto di Oracle Essbase, estende la capacità di integrazione di Oracle Enterprise Performance Management (EPM) System.
Oracle Business Intelligence 11g costituisce il fondamento tecnico di Oracle EPM System e delle Oracle BI Applications – le soluzioni analitiche preintegrate per applicazioni Oracle e non-Oracle, incluse le applicazioni SAP.
Gestione semplificata del sistema, livelli superiori di performance e scalabilità
Attraverso la profonda integrazione con Oracle Enterprise Manager 11g, Oracle Business Intelligence 11g costituisce l'unica infrastruttura di BI che permette agli amministratori IT di gestire e monitorare le performance della Business Intelligence dal medesimo ambiente adibito alla gestione dell'intero stack IT.
I servizi per la gestione del sistema integrato forniti da Oracle Business Intelligence 11g semplificano le fasi di configurazione, test, implementazione, monitoraggio e installazione delle patch favorendo una disponibilità ininterrotta corredata da livelli di sicurezza, scalabilità e performance di query senza paragoni.
Il nuovo Common Enterprise Information Model consente di effettuare query federate ad alte prestazioni su centinaia di fonti dati nei formati relazionale, OLAP e XML.
I clienti di Oracle Business Intelligence che utilizzano versioni precedenti possono eseguire l'upgrade passando a questa nuova versione con grande rapidità e senza impattare sulla migrazione di metadati e report già esistenti.
Dichiarazione a supporto
“Oracle Business Intelligence 11g fornisce l'intera gamma di funzionalità di business intelligence dal reporting aziendale alle scorecard fino ai cruscotti, alle query ad hoc, alle analisi OLAP, alle ricerche e alla collaborazione - tutto su un'unica infrastruttura tecnologica”, ha spiegato Paul Rodwick, Vice Product of Product Management, Oracle Business Intelligence. “Questa nuova versione è facile da implementare sulla base di esigenze dipartimentali; è inoltre in grado di scalare garantendo performance senza paragoni per i più estesi e complessi deployment aziendali”.
"Abbiamo riscosso un grande successo con Oracle Business Intelligence 10g; ora Oracle Business Intelligence 11g capitalizzerà quel successo”, ha osservato Mike Blackmore, Enterprise Architect: Oracle First, BT Innovate & Design. “Le nuove funzioni per scorecard e KPI insieme alla capacità di integrare la BI nei processi business generano un crescente interesse all'interno di BT. La capacità di associare, analizzare e intervenire sui dati fornirà un enorme contributo a BT".
Risorse a supporto