L’Associazione Generale Italiana dello Spettacolo costituita nel 1945, è l’organismo di rappresentanza e coordinamento delle imprese di spettacolo. Vi aderiscono le diverse associazioni di categoria, per i settori dell’esercizio cinematografico e teatrale, delle attività teatrali di prosa, della lirica, concertistica e danza, della musica popolare, dei circhi, spettacoli viaggianti, parchi permanenti, nonché le associazioni di cultura cinematografica.
La Presidenza nazionale dell’AGIS, che opera a Roma, governa l’Associazione nel suo insieme; localmente sono attive le 17 Unioni Regionali, conta 30 Associazioni di categoria aderenti, 22 Enti affiliati e 7.400 Aziende associate.
La sfida:
L’ufficio comunicazione dell’AGIS svolge compiti di:
- Ufficio stampa dell’AGIS e delle associazioni aderenti;
- Ufficio stampa delle iniziative promozionali organizzate;
- Tenuta archivio stampa ed elenco giornalisti;
- Redazione comunicati stampa e Agenzia Notizie di Spettacolo e newsletter;
- Redazione sito Internet www.giornaledellospettacolo.it
- Realizzazione Rassegna Stampa (giornaliera, annuale e per le singole iniziative).
La sfida nasce nel 1999, l’ufficio comunicazione ha deciso di lavorare elettronicamente la rassegna, sostituendo il lento processo di lavorazione manuale e abbandonando l’uso di forbici, colla e fotocopie.
La soluzione:
Il prodotto FastPress® di CBT, è in grado di offrire numerosi vantaggi che non si esauriscono nella digitalizzazione della Rassegna e il conseguente risparmio di carta e di tempi di lavorazione. FastPress® prevede diversi moduli aggiuntivi sviluppati per rispondere ad ogni specifica esigenza. Molta attenzione è stata dedicata alla costruzione del sito FastPress® per la distribuzione dei contenuti: grazie ad un’interfaccia facilmente intuibile, immediata e semplice da utilizzare è stato più facile convincere gli utenti a rinunciare alla stampa degli articoli. Attualmente circa 35 risorse dell’AGIS utilizzano il sito FastPress® nell’intranet aziendale con la possibilità di effettuare ricerche in modo autonomo, su tutto l’archivio storico. Sono invece più di 800 gli utenti che ricevono quotidianamente la rassegna anche via e-mail. Uno dei prossimi sviluppi permetterà a tutti gli associati di accedere al servizio, in sicurezza, direttamente dal Portale AGIS.