Il 13 settembre 2010, presso la sede Centrale di Poste Italiane di Roma, si è conclusa con successo un’ulteriore fase del percorso di innovazione tecnologica e applicativa del Sistema di pagamento dei Bollettini Postali, con l’attivazione del primo Ufficio Postale “Dematerializzato”.
Il nuovo sistema, realizzato in stretta sinergia tra Poste Italiane e AlmavivA - mandataria del RTI aggiudicatario della gara d’appalto (Datamax, Ibm, Gpa) - consente agli Uffici Postali la gestione dematerializzata dei Bollettini Postali contestualmente al loro pagamento.
Tale progetto, tenuto conto del numero dei documenti interessati (oltre 600 milioni l’anno), può essere considerato a pieno titolo tra i più importanti progetti di dematerializzazione attualmente realizzati nel nostro paese.
I dati completi del Bollettino, acquisiti in via esclusivamente elettronica, vengono corredati di marca temporale e trasmessi in tempo reale al sistema centrale di back-end.
La registrazione sul sistema centrale attesta legalmente l’avvenuto pagamento, sia per Poste Italiane che per il cliente finale, e il Bollettino cartaceo viene restituito integro al cliente corredato di timbro, senza trattenuta da parte dell’Ufficio Postale della matrice cartacea.
Questa prima fase del Progetto ha riguardato i Bollettini premarcati di tipo “896”, che rappresentano, in termini numerici, il 70% del totale dei Bollettini annualmente riscossi presso i 50.000 Sportelli Postali (oltre 600 milioni di unità/anno).
A questa fase ne seguirà a breve un’altra, conclusiva del progetto, che prevede l’estensione della dematerializzazione a tutte le altre tipologie di Bollettino.
Notevole è la soddisfazione e l’apprezzamento di Poste Italiane per il successo del progetto, che ha permesso di compiere un nuovo passo avanti nello sviluppo dei sistemi di pagamento.
“Con questa evoluzione” spiega il Dr. Paolo Martella, Responsabile Business Unit Operazioni della Divisione Bancoposta di Poste Italiane, “viene conseguito un ennesimo obiettivo strategico, rappresentato dalla velocizzazione del processo di gestione dei Bollettini a beneficio dei tempi di attesa del cliente e dal notevole risparmio indotto dalla riduzione della gestione in back office della matrice cartacea dei Bollettini riscossi”.
AlmavivA e Poste Italiane. Una partnership consolidata
L’avvio della partnership tra AlmavivA e Poste Italiane per l’evoluzione del sistema dei Bollettini Postali risale al 2006, quando furealizzato e messo in esercizio il nuovo sistema di pagamento denominato “Bollettino On Line”, che costituì il primo fondamentale passo verso il raggiungimento dell’attuale livello tecnologico d’avanguardia del Servizio.
Il progetto aveva l’obiettivo di realizzare una nuova infrastruttura tecnologica e applicativa in grado di gestire le transazioni di Sportello su server centralizzati, in sostituzione della gestione su server locali presso ciascun Ufficio Postale Italiano, i quali necessitavano evidentemente di un riversamento in differita sui sistemi centrali.
Il precedente sistema decentrato, proprio a causa dell’assenza di un canale di comunicazione in tempo reale tra lo Sportello Poste e i sistemi centrali, era fortemente limitato nella gestione delle condizioni di pagamento dei bollettini e nella sincronizzazione delle “codeline” per l’accredito veloce. Ciò comportava, in ultima analisi, un ritardo nelle elaborazioni centralizzate e quindi negli accrediti sui conti correnti dei beneficiari.
Con il sistema di gestione realizzato insieme ad AlmavivA, dal 2006 gli Sportelli Postali interagiscono in tempo reale con il sistema di back-end centralizzato, mediante protocollo https e scambio di dati in formato XML.
Tale gestione del pagamento dei Bollettini ha favorito l’accredito tempestivo dei pagamenti a favore dei beneficiari e ha comportato una sensibile riduzione dei costi indotti dalla lavorazione di back office dei bollettini riscossi.
Qualche dato, a riprova della complessità del sistema e della strategicità del progetto:
- 14.000 Uffici Postali collegati
- 50.000 circa gli utenti in contemporanea dagli sportelli postali
- oltre 1.000 transazioni al secondo in contemporanea
- oltre 600 milioni l’anno le transazioni Bollettino di Sportello.