Nostromo è uno dei marchi storici del tonno italiano e fa parte del Gruppo spagnolo Calvo, l'unico player mondiale, nella filiera del tonno, in grado di gestire direttamente l'intero processo produttivo del tonno in scatola, a partire dalla pesca fino alla distribuzione. In Italia, l'azienda sviluppa un fatturato di circa 100 Mio € e distribuisce circa 12 tons l'anno. A partire dalla fine del 2008, Nostromo ha avviato un progetto di integrazione massiva dei principali clienti di ponderata (corrispondenti a tutti i principali player della Gdo).
L'azienda ha identificato in Edicom, il partner in grado di fornire le funzionalità richieste. Con i clienti con cui il progetto è stato avviato vengono scambiati, attraverso reti Edi, ordini e fatture (il volume in kg generato da questa fetta della clientela è pari al 60% del totale). Questi documenti sono gestiti in modalità automatica dal sistema informativo di Nostromo, e oggi è allo studio l'estensione dell'utilizzo dell'Edi anche ad altri documenti quali le conferme d'ordine. Parallelamente al progetto di integrazione con i fornitori, Nostromo ha portato avanti anche un'iniziativa di integrazione verso gli operatori logistici con i quali opera, Number 1 per le conserve ittiche e Kriotrans per i prodotti a 0\4°C. Tramite la rete Edi Nostromo invia ai vettori i dati relativi alle consegne da effettuare (oltre 10.000 l'anno), che gli operatori logistici hanno modo di visualizzare direttamente nel proprio sistema.
A consegna avvenuta il vettore restituisce, sempre attraverso il sistema, la bolla che consente al sistema informativo di Nostromo di generare in maniera automatica la fattura. Il progetto di integrazione con gli operatori logistici è in fase di evoluzione: resi da clienti, ordini di co-packing e dati relativi agli arrivi sono i prossimi passi dello sviluppo. L'adozione di soluzioni di integrazione ha portato benefici significativi a Nostromo, infatti è ora in grado di fornire un livello di servizio notevolmente migliore ai propri clienti, accontentando quelli che tendevano ad imporre l'adozione di soluzioni Edi e beneficiando, in generale, di un notevole miglioramento dell'immagine nei confronti dei propri clienti.
La possibilità di scambiare dati strutturati in tempo reale ha inoltre consentito di arricchire la quantità d'informazioni a disposizione di Nostromo e consentendo, tramite più rapide riconciliazioni tra i documenti del ciclo dell'ordine, di velocizzare e ottimizzare la gestione del magazzino.