Coface Service, leader europeo per il credit management, ha inaugurato un servizio universale per l’identificazione e la ricerca dei profili di rischio di oltre 100 milioni di società di tutto il mondo. Il nuovo servizio permette accesso unificato a vantaggio dei clienti Coface, che possono così disporre di informazioni dettagliate su potenziali partner, clienti e fornitori.
Easy Number é stato costruito sulla base di un database ad uso consumo dello staff e dei partner Coface, cui si accedeva grazie ad una tecnologia di Search home-made. Grazie ad Exalead é stato possibile costruire un servizio globale espandendo l’accesso ai dati sul risk management ad oltre 120.000 clienti.
“Volevamo offrire ai nostri clienti un servizio eccellente, affidabile ed aggiornato, ovunque essi si trovassero” spiega il CIO di Coface.
La nuova piattaforma doveva essere intuitiva ed abbastanza robusta da supportare:
- L’indicizzazione di più di 100 milioni di profili
- Parole chiave di base e query complesse, derivate da criteri multipli di ricerca sul database
- Il supporto multilingua per 97 paesi, ed il supporto per la ricerca di caratteri non latini (Coreano, Cirillico, Arabico, Giapponese, Ebreo ecc.)
- Query rapide per 120.000 utenti enterprise
Coface stava inoltre cercando una piattaforma in grado di prendere in carico la gestione di servizi commerciali come la validazione postale, la de-duplicazione dei dati, l’esportazione ed il monitoraggio. Ha trovato in Exalead CloudView la soluzione ideale per estendere la sua piattaforma legacy grazie ad un sistema aperto di API, flessibile e performante.
Dopo un’agile implementazione Coface ha ottenuto:
- Accesso unificato e risultati rilevanti, senza limiti di criteri selezionabili
- Navigazione a faccette
- Performance di indicizzazione importanti (60 milioni di profili in 3 ore, tempo di risposta medio 0,24 secondi, abbattuto del 75%)
- Aggiornamenti in real-time senza alcun impatto sugli utenti
- Basso costo di gestione: solo 4 server Linux
- Una piattaforma agile con API aperte ed un’architettura service-oriented (SOA)