Il cliente
La storia
Siamo a metà del 1800 quando i Marchesi Falletti producono con ogni cura un vino eccellente nelle loro tenute di Barolo. Rimasta senza eredi la dinastia, l’Opera Pia Barolo, voluta dall’ultima Marchesa, continua nella produzione del vino finché, nel 1929, la famiglia Abbona acquista le cantine e dà inizio ad una nuova storia che arriva oggi ad essere la storia di un vino, il Barolo, conosciuto in tutto il mondo.
Quanto producete?
‘1 milione e 600 mila bottiglie all’anno, da vitigni sia a bacca nera che a bacca bianca: Barolo, Barbaresco, Nebbiolo, Barbera, Dolcetto, Roero, Gavi, Moscato, Brachetto’, risponde Ernesto Abbona, Presidente di Cantine di Marchesi di Barolo S.p.A.
‘Tutte le uve sono del nostro territorio e, proprio per le varietà particolari delle nostre colline, abbiamo alcuni crus storici eccellenti. I nostri agronomi ed enologi seguono tutte le fasi di vinificazione, nel solco di un’attenzione alla qualità ed al valore dei nostri prodotti che ci sta dando ragione sul mercato’.
Qual è il modello di vendita e chi sono i vostri clienti?
‘Il 60% della produzione è venduto all’estero’, risponde Gianluigi Bersighelli, Amministratore, ‘soprattutto negli Stati Uniti, in Cina, Russia e nei Paesi del Nord Europa. Il 2012 ha visto un incremento significativo delle richieste dall’estero. Per quanto riguarda l’Italia, abbiamo una rete di circa 50 agenti che ci permette di coprire l’intero territorio nazionale. Vendiamo soprattutto alla ristorazione e alle enoteche’.
Il progetto
Dal 2012 avete scelto Sage ERP X3. Qual è il motivo principale di questa introduzione?
‘L’informazione deve essere disponibile quando serve e deve essere condivisa. Questo rappresenta un reale cambiamento nella gestione della nostra azienda’, afferma Abbona. ‘Noi siamo focalizzati sul futuro della nostra realtà e riteniamo che il sistema gestionale debba essere pronto a supportarci nello sviluppo’, commenta Bersighelli.
Come viene gestito il progetto di adozione di Sage ERP X3?
‘Lavoriamo con I.C. Medianet, business partner di Sage ERP X3 di Alba. La loro struttura snella e la prossimità territoriale ci permettono una gestione del progetto le cui parole chiave sono: collaborazione, partecipazione, coinvolgimento ed impegno.
Abbiamo costituito un comitato di 4 persone, sia nostre che di I.C. Medianet, che si incontra per un momento di verifica ogni quindici giorni. Il che ci permette un confronto diretto e costante veramente ottimale’.
La soluzione
Perché Sage ERP X3?
‘La scelta è stata correlata ai nostri obiettivi di business’, continua Bersighelli. ‘Occorreva integrare la produzione con l’imbottigliamento e il confezionamento ed abbiamo valutato Sage ERP X3 un sistema gestionale completo che ci permette flessibilità ed è duttile da usare. A questo proposito ci ha colpito la possibilità di cambiare i campi e configurare le schermate, nonché la semplicità di accesso e l’integrazione col mondo Microsoft Office™.
Migliore controllo, reportistica costante, standardizzazione delle procedure con una sensibile riduzione delle attività manuali, sono i risultati già evidenti della sua introduzione.
A questi si accompagna un tema fondamentale di mentalità e cultura aziendale. Infatti, con Sage ERP X3, oltre allo snellimento dei processi, otteniamo un miglioramento della qualità professionale del lavoro. Avviene una ridistribuzione delle responsabilità, delle attività e delle competenze, con conseguente partecipazione delle persone coinvolte, che sono in grado di essere autonome. Il processo di innovazione in atto si accompagna ad un programma di formazione che andrà ad interessare anche i titolari, affinché possano accedere in modo immediato alle informazioni per loro utili da ogni parte del mondo in cui si trovino’.
I vantaggi
Che cosa viene gestito con Sage ERP X3?
‘Contabilità, vendite, produzione, magazzino (grazie alla gestione dei terminali in radiofrequenza). Inoltre: gestione documentale, gestione dei lotti e delle matricole, gestione delle provvigioni degli agenti. Un ulteriore aspetto significativo è l’interfacciamento con il nostro software di gestione delle cantine’.
Quali sono i vostri obiettivi per l’anno prossimo, relativamente a Sage ERP X3?
‘Innanzitutto un consolidamento di quanto fatto finora, al fine di avere utenti autonomi su tutte le funzionalità del prodotto. Attiveremo la gestione della contabilità analitica e quella dei cespiti. Andremo anche ad utilizzare la struttura di workflow di Sage ERP X3 per mappare i processi aziendali e parleremo di business intelligence.
Inoltre, gestiremo i processi di certificazione degli standard BRC di qualità. Gradualmente, infine, vogliamo automatizzare la forza vendita’, conclude Bersighelli.