Ecocity, il primo servizio in Italia e in Europa per la distribuzione ecologica delle merci in città, comprese quelle della filiera agroalimentare.
Ad agosto 2008, il
Centro Agroalimentare e Logistica di Parma (CAL), tra i primi realizzati in Italia e di assoluta eccellenza in ambito europeo per le problematiche alimentari, con il supporto del Comune di Parma, ha promosso il progetto
Ecocity,
il primo servizio in Italia e in Europa per la distribuzione ecologica delle merci in città, comprese quelle della filiera agroalimentare.
Esigenza primaria del progetto era quella di razionalizzare la logistica in città, con una consegna merci efficiente ed ecosostenibile sull’ “ultimo miglio”, ovvero dalla base del CAL al centro, nell’ottica di migliorare la qualità dell’aria e di fronteggiare l’emergenza ambientale dell’inquinamento atmosferico causato dal traffico dei veicoli.
L’Amministrazione comunale di Parma ha avviato infatti un programma di limitazioni alla circolazione nelle Ztl che è stato ampliato anche nei confronti dei veicoli per il trasporto merci risultati inquinanti.
Grazie alla piattaforma tecnologica realizzata da Tsf, società del Gruppo Almaviva, il servizio ha permesso quindi di gestire efficacemente il trasporto dei carichi diretti in centro, utilizzando veicoli eco-compatibili a metano.
Con questo obiettivo, presso il Centro Agroalimentare e Logistica è stata appositamente sviluppata una piattaforma telematica per condividere e trasferire dati e informazioni in tempo reale tra i diversi soggetti coinvolti nella consegna delle merci.
Offrendo un servizio integrato, la piattaforma telematica del CAL governa tutte le operazioni e i processi di tracciamento e localizzazione delle merci, la gestione degli ordini, la pianificazione dei tragitti e altri servizi complementari.
Durante il convegno di apertura del City Logistics Expo 2008 di Padova, una delle più importanti manifestazioni nazionali dedicata alle innovazioni tecnologiche e organizzative relative a progetti di razionalizzazione urbana del trasporto merci, il modello Ecocity è stato giudicato il più innovativo tra i progetti italiani di City Logistics.
I risultati del progetto hanno evidenziato come la riorganizzazione abbia concorso a migliorare la fluidità del traffico nel suo complesso, riducendo sensibilmente il numero di mezzi pesanti circolanti nell’area urbana.
AlmavivA e TSF insieme al Comune di Parma hanno creato non solo un modello a misura della città parmense ma, soprattutto, un modello esportabile, in grado di aderire alle esigenze sia di comuni di dimensioni medio-grandi sia delle grandi città, dove le problematiche di traffico e inquinamento crescono in maniera esponenziale.