La sfida
Il gruppo Engineering è la prima azienda nazionale di consulenza e servizi, operante con le sue società in molteplici mercati: dalla finanza alla Pubblica Amministrazione centrale e locale, dalla sanità alle telecomunicazioni. In particolare, la società Engineering.it gestisce servizi continuativi per i clienti, sia presso di loro sia presso Data Center di proprietà.
L’innovativa soluzione PRIMERGY BladeFrame di Fujitsu è stata testata per circa sei mesi, all’interno di un laboratorio presso il Centro Servizi di Pont Saint Martin (AO), uno dei più evoluti in Europa, con il coinvolgimento di professionisti di Engineering e di Fujitsu Technology Solutions.
La soluzione
L’azienda ha deciso di affidarsi alla virtualizzazione, scegliendo un’infrastruttura PRIMERGY BladeFrame 400 abbinata alla componente di storage aggregata NetApp (FAS 2050 in evoluzione a 3020). Dopo aver virtualizzato, attraverso PRIMERGY BF400, alcune applicazioni aziendali interne di Engineering, la società ha proposto questa nuova tecnologia anche ai propri clienti. Attualmente sono virtualizzati su BladeFrame applicazioni per clienti di media dimensione: sistemi Web, soluzioni di back office, file sharing, posta elettronica. Inoltre, la macchina è utilizzata come ‘fast prototyping’. Quando è necessario customizzare un ERP e realizzare un prototipo da mostrare al cliente, si riesce a essere operativi con un progetto in breve tempo.
I benefici
Rispetto alle architetture blade similari presenti sul mercato, PRIMERGY BladeFrame di Fujitsu garantisce una serie di plus. Il BladeFrame consente un risparmio nei tempi di realizzazione dell’infrastruttura, dunque un ottimo time to market. Da non trascurare poi il risparmio sui costi di gestione, dato che ogni sistemista è in grado di gestire un numero di macchine superiore del 30-40% rispetto al sistema precedente.
Inoltre, l’infrastruttura permette di mantenere bassi i costi dell’energia impiegata per alimentare e raffreddare le macchine.
L’abbinamento strategico con lo storage NetApp
Un vantaggio competitivo portato dall’utilizzo dei PRIMERGY BladeFrame abbinati a NetApp è dato dalla facilità con cui si realizzano soluzioni di disaster recovery.
La presenza dell’architettura virtualizzata pone oggi Engineering sul mercato con un’offerta competitiva e completa, costituita da un catalogo di servizi standard che possono essere applicati, per conto dei clienti, su queste macchine.