L'intero patrimonio aziendale, seppur mantenuto centralmente, è messo, con viste personalizzate, a disposizione di chiunque ne abbia bisogno per la propria attività, sia che operi nelle sedi RINA, sia che si trovi in mobilità sul territorio.
Attività Fondata nel 1861, RINA S.p.A. è una delle più antiche società di classificazione navale al mondo. Nella sua storia ultrasecolare, la società ha progressivamente diversificato le proprie attività, conservando però la medesima filosofia distintiva: operare e contribuire, nell'interesse della collettività, alla salvaguardia della vita umana e dei beni ed alla protezione ambientale.
Grazie al know-how tecnologico e specialistico consolidato e riconosciuto in tutto il mondo, le offerte del RINA si estendono oggi oltre al settore marittimo anche a quello industriale, dei servizi e alla Pubblica Amministrazione, coprendo un'estesa gamma di servizi, in accordo con gli standard qualitativi, ambientali ed etici.
Situazione Considerata l'estensione dei mercati in cui opera e le dimensioni strutturali del gruppo, RINA richiedeva una gestione estremamente efficiente nel flusso dei dati e delle informazioni disponibili presso i 90 uffici. Occorreva, dunque, uno strumento che implementasse un perfetto sistema di knowledge management, tale da essere condiviso ed integrato da tutti i partecipanti ai processi di classificazione e certificazione (dipendenti, consulenti, clienti). Soluzione La soluzione offerta da Cap è stata un portale, basato sulla piattaforma BEA Aqualogic User Interaction. Il portale interessa tutti i processi aziendali del RINA: dall'amministrativo, a quello tecnico-commerciale, passando per la comunicazione interna ed esterna al gruppo.
L'intero patrimonio aziendale, seppur mantenuto centralmente, è messo, con viste personalizzate, a disposizione di chiunque ne abbia bisogno per la propria attività, sia che operi nelle sedi RINA, sia che si trovi in mobilità sul territorio. Vantaggi Attualmente il portale ha circa 3000 utilizzatori, sia interni che esterni e RINA stima che, a regime, potranno essere circa 10.000, la maggior parte dei quali esterni.
Ciascuno di loro ha la possibilità non solo di accedere in modo semplice e trasparente ai contenuti del portale, ma anche di contribuire all'arricchimento della fonte informativa centrale. La soluzione citata è stata realizzata da Cap in collaborazione con Wmc. Wmc è lo special lab di Cap dedicato ai servizi di digital marketing.