Un’azienda al passo coi tempi
Festeggia quest’anno i suoi 21 anni di attività la cooperativa agricola “Sanifrutta”, nata nel 1989 per iniziativa di un gruppo di produttori del cunnese. All’epoca, la sede della cooperativa si trovava in un piccolo capannone nel territorio di Costigliole Saluzzo, in provincia di Cuneo. Oggi
l’insediamento industriale occupa una superficie di 5 mila metri quadrati coperti. Sanifrutta non ha propri campi e non effettua attività di raccolta; al contrario, acquista i ¾ dei prodotti venduti – mele, kiwi, pesche e susine – dai circa 70 soci che hanno aderito alla cooperativa e il restante quarto al mercato ortofrutticolo di zona.
Si parte col fax e si prosegue (oggi) coi ponti radio
Il volume di prodotti trattati e la modalità con cui questi arrivano in Sanifrutta (dove vengono lavati, pesati, calibrati e confezionati), fanno sì che l’azienda abbia avvertito la necessità di ottimizzare la gestione dei due magazzini di Costigliole Saluzzo e Verzuolo, che comunicavano tra loro solo via telefono e via fax.
Le necessità della cooperativa agricola hanno imposto prima di tutto la realizzazione di una rete wireless dove far transitare tutte le informazioni indispensabili per una gestione ottimizzata e cooperante dei due magazzini. L’obiettivo è stato raggiunto con l’installazione di una architettura di rete basata su tre coppie di ponti radio Alvarion (B100, B28 e DS11) posizionate sulle coperture dei due magazzini, con cui è stata realizzata una hiperlan punto-punto per collegare in modalità wireless le due diverse strutture.
Il progetto, reso possibile grazie alla qualità e alle potenzialità delle soluzioni Alvarion, ha offerto poi la possibilità a Sanifrutta di appoggiare sulla stessa infrastuttura anche le reti di telefonia VoIP e di dati, il comando meccanico di alcune attività (come ad esempio l’apertura e chiusura degli accessi o l’attivazione dell’altoparlante), ma anche un vero e proprio circuito di videosorveglianza – costituito da otto telecamere Mobotix - per il controllo e la sicurezza dei suoi due stabilimenti.
Il trasferimento di voce, dati e immagini in altissima risoluzione (a 25 frame al secondo) di tutte le telecamere in tempo reale è stato possibile solo grazie all’integrazione della potentissima infrastruttura wireless di Alvarion basata su una banda larghissima da 70 mbps, che consente il trasferimento di immagini qualitativamente perfette anche con il carico contemporaneo di tutte le telecamere. La possibilità poi di integrazione nella rete di tutti i diversi sistemi di telecomunicazione ha consentito, oltre a una maggiore sicurezza di cose e persone, anche notevoli risparmi di costi.